Sono Cinzia Emilia Sala, psicologa psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico adleriano.

Racconto in breve il mio percorso di studi e di lavoro.

Ho scelto di approfondire il mio interesse per la psicologia dopo le scuole superiori: dalla Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche presso l'Università Bicocca (Milano) sono passata alla Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità presso la facoltà di Torino. Ho svolto il mio tirocinio post lauream presso la Neuropsichiatria Infantile di Torino e successivamente ho deciso di specializzarmi in psicoterapia presso la scuola S.A.I.G.A. (Società Adleriana Italiana Gruppi e Analisi) di Torino.

Durante gli anni di specializzazione ho iniziato a lavorare nell'ambito delle dipendenze in diversi ruoli: dapprima come educatrice in una comunità maschile per tossicodipendenti, poi in una comunità femminile di doppia diagnosi e infine ho coordinato per un periodo un progetto rivolto alle persone tossicodipendenti croniche. L'esperienza come educatrice in comunità mi ha aiutata a vivere la relazione con i pazienti nella quotidianità, fornendomi dei punti di vista che altrimenti non avrei potuto cogliere. Nel corso di quegli anni ho svolto il mio tirocinio di specializzazione in psicoterapia presso un ambulatorio per le dipendenze in provincia di Bergamo, iniziando a sperimentare quindi un ruolo differente e a prendermi cura delle persone attraverso il sostegno psicologico e la psicoterapia.

Una volta completata la mia specializzazione, mi sono dedicata esclusivamente al mio lavoro di psicologa psicoterapeuta: ho collaborato per alcuni anni con un servizio ambulatoriale per le dipendenze in provincia di Brescia, occupandomi in modo particolare di gioco d'azzardo, ma più in generale di interventi di prevenzione, diagnosi e cura delle dipendenze; ho avviato l'attività di formatore e supervisore; parallelamente ho iniziato la mia attività in studio privato e la collaborazione come docente per la scuola S.A.I.G.A. di Torino e l'Istituto Alfred Adler di Milano, sede di Brescia.

Mi sono poi dedicata in particolar modo al tema dei disagi espressi tramite il web: ho svolto un Master in Psicologia dei Nuovi Media (presso Minotauro-Milano), ho creato un blog insieme ad un gruppo di colleghi di Brescia, Bergamo e Torino (ONLIFE BLOG) e ho sviluppato di interventi di prevenzione e cura nei casi di cyberbullismo e ritiro sociale.

Da fine anno 2021 ho iniziato a collaborare con un consultorio famigliare in provincia di Brescia, dove mi sono occupata per lo più di consulenze e percorsi psicologici rivolti ad adolescenti, genitori, adulti, coppie; successivamente ho avviato una collaborazione con il Centro per la Famiglia Garda e Valle Sabbia, dove mi occupo dello sportello di ascolto , di progetti psicoeducativi e di promozione del benessere.

Sempre negli ultimi anni, grazie ad una delle scelte personali più belle che ho fatto per me, ho scoperto il mondo della cinofilia e degli IAA-Interventi Assistiti con gli Animali (più comunemente noti come Pet Therapy): con il mio cagnolone ho fatto un percorso di educazione cinofila da cui poi è nata una collaborazione come docente del corso avanzato per gli IAA. Credo fermamente nel valore aggiunto che, in determinati contesti e situazioni, la relazione con l'animale può portare nei termini di incremento del benessere bio-psico-sociale, ma anche dal punto di vista terapeutico, oltre che essere un importante strumento facilitatore in interventi psicoeducativi e di prevenzione.

Nel corso del tempo ho approfondito l'ambito delle tecniche di rilassamento e di gestione dello stress, e intrapreso esperienze di meditazione mindfulness. Data l'importanza che per me ha avuto l'incontro con la meditazione, negli ultimi anni ho scelto di approfondire il mio percorso formativo riguardante i protocolli di mindfulness: ho effettuato una formazione di MINDFULNESS BASIC TRAINING, successivamente di MB-EAT SPECIALIST (mindfulness applicata alla relazione con il cibo) e TEACHER MBSR (protocollo per la gestione dello stress). Conduco laboratori e gruppi di mindfulness, e interventi individuali, sia nel mio studio che per il Centro per la Famiglia.


CHE COSA FACCIO

Valutazione psicodiagnostica

Attraverso il colloquio psicologico clinico ed eventuale utilizzo di questionari e test, svolgo incontri di valutazione diagnostica.

Qualora necessario e/o utile, lavoro in rete con colleghi psichiatri di fiducia.

Sostegno psicologico e psicoterapia

A seconda del bisogno è possibile effettuare percorsi di sostegno psicologico individuali, genitoriali, di coppia ad una cadenza concordata a seconda dell'obiettivo, oppure percorsi di psicoterapia del profondo. E' possibile effettuare anche incontri online qualora vi siano impedimenti alla terapia in presenza.

EMDR

L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.



MINDFULNESS E TECNICHE DI RILASSAMENTO

E' possibile sperimentare ed approfondire alcune tecniche psicocorporee e di rilassamento, in integrazione con il percorso psicologico.


Conduco laboratori e gruppi di meditazione mindfulness, in particolare il protocollo di gestione dello stress MBSR e il protocollo di gestione del rapporto con il cibo MB-EAT.

Talvolta anche all'interno della terapia individuale è possibile integrare alcuni esercizi di mindfulness, a seconda delle esigenze e dell'interesse della persona.